Terapia EMDR a Sora
EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un approccio psicoterapeutico evidence based utilizzato per trattare traumi, ansia, disturbi post traumatici da stress, così come altri malesseri psicologici. Il servizio di EMDR fornito da uno psicoterapeuta consiste nell'utilizzo di tecniche di stimolazione bilaterale dell'encefalo attraverso semplici movimenti oculari, oppure, per mezzo di suoni o del "tapping" (stimoli manuali) per aiutare il paziente a sbloccare ed elaborare i ricordi traumatici superando la difficoltà.
Per quali disturbi è utile l’EMDR?
E' stato dimostrato che l'EMDR è efficace nell'aiutare le persone a superare traumi correlati ad eventi importanti come catostrofi ambientali, terremoti, alluvioni, incidenti, dove le persone fanno esperienza di pericolo di vita per se stessi o per terze persone; l'EMDR risulta funzionale anche con traumi causati da abusi, maltrattamenti, deprivazioni, malattie ed altri eventi stressanti. Inoltre, questo approccio, può anche essere utile per trattare disturbi d'ansia, attacchi di panico e fobia, nonché per migliorare la performance sportiva e professionale.
In che modo può essere utile l’EMDR?
Uno psicoterapeuta esperto in EMDR può aiutare i pazienti ad identificare i ricordi traumatici, a sbloccarli e a superarli attraverso un processo di elaborazione. La terapia di EMDR può essere effettuata in sessioni individuali o di gruppo, a seconda delle esigenze del paziente.
Il servizio di EMDR offerto da uno psicoterapeuta può essere un'ottima scelta per le persone che cercano un trattamento efficace per i traumi e gli altri disturbi psicologici.
In che cosa consiste una seduta di EMDR?
Una seduta di EMDR consiste in una serie di passi mirati a aiutare il paziente a elaborare e superare i ricordi traumatici. Il processo di EMDR può essere suddiviso in otto fasi, che includono:
- Psicoeducazione: il terapeuta spiega al paziente come funziona l'EMDR e cosa aspettarsi durante le sedute.
- Identificazione dell'evento traumatico: il paziente identifica un evento traumatico specifico che vuole elaborare durante la seduta individuando in un'immagine la parte più brutta dell'evento.
- Valutazione del livello di stress: Il terapeuta valuta il livello di stress associato all'evento traumatico identificato dal paziente.
- Riformulazione degli obiettivi: Il terapeuta e il paziente stabiliscono gli obiettivi per la seduta.
- Desensibilizzazione: Il paziente è incoraggiato a concentrarsi sull'evento traumatico mentre il terapeuta utilizza una serie di stimoli (ad esempio, movimenti oculari, suoni o stimoli manuali) per aiutare il paziente a elaborare il ricordo traumatico.
- Installazione: Il terapeuta aiuta il paziente a sviluppare una nuova prospettiva sull'evento traumatico.
- Body scan: Il paziente esegue una scansione del proprio corpo per identificare eventuali residui di stress legati all'evento traumatico.
- Chiusura: Il terapeuta conclude la seduta e fornisce al paziente istruzioni per la preparazione alla seduta successiva.
Le sedute di EMDR possono durare diverse ore e il numero di incontri necessari dipenderà dalle esigenze del paziente. È importante che la persona si senta a proprio agio durante il processo di EMDR e che il terapeuta sia attento alle eventuali difficoltà o reazioni del paziente durante la seduta.
Se sei interessato a saperne di più su questa tecnica o se vuoi prenotare una sessione di EMDR, contattaci ora.