Ogni persona possiede le risorse che le servono per migliorarsi e per stare bene...

Che cos’è l’ipnosi Eriksoniana?

L’ipnosi è una forma di terapia che prevede un trattamento attraverso l’induzione di uno stato alterato di coscienza dove, però, la persona è sempre cosciente e consapevole di quello che accade.

Secondo Milton Erickson, ideatore di una particolare forma di ipnosi, ogni persona possiede le risorse che le servono per migliorarsi e per stare bene: tali risorse verranno individuate, sviluppate ed utilizzate a partire dalla trance ipnotica.

L’ipnosi Eriksoniana si differenzia dall’ipnosi classica per il fatto che il paziente viene considerato come un soggetto attivo che interagisce e collabora con il terapeuta. Inoltre, anche le tecniche di induzione ipnotica sono diverse in quanto prevedono l’utilizzo di particolari modalità comunicative, di un certo tono della voce e di posture sintonizzate con quelle del paziente.

Quali sono le fasi dell’ipnosi Eriksoniana?

L’ipnosi Eriksoniana prevede tre fasi:

  • la preparazione, che è la fase di conoscenza tra paziente e terapeuta e consente di instaurare l’alleanza terapeutica;
  • la trance ipnotica, che rende la persona recettiva al prendere in considerazione possibilità alternative ai suoi schemi di pensiero e di comportamento usuali;
  • la ratifica del cambiamento terapeutico, nella quale il terapeuta fa notare al paziente i cambiamenti che si stanno verificando grazie all’ipnosi.

In quali casi può essere utilizzata l’ipnosi Eriksoniana?

L’ipnosi Eriksoniana presenta vari ambiti di applicazione che si riferiscono al superamento di numerose difficoltà e disturbi e al miglioramento di sé. Può essere utilizzata, infatti, per il trattamento delle fobie, della depressione, del lutto, degli attacchi di panico, delle dipendenze. Inoltre, può essere impiegata per il miglioramento dell’autostima, per superare problemi di coppia, per aiutare le persone a smettere di fumare, a perdere peso, a gestire lo stress, la rabbia, il dolore.

 

Servizi

La sede

La Dott.ssa Forte riceve presso il suo studio a Sora (FR) in Via Boccaccio n° 2, traversa di Via Napoli.

Lo studio dispone di un ampio parcheggio libero, ingresso e uscita separati per la massima tutela della privacy, dispone inoltre di ingresso e servizi per disabili.

Riceve inoltre su richiesta in diverse sedi nei comuni di Frosinone in via G.Mazzini n°3 e Aquino (FR) in via Colafrancesco n°1.

 

Le Sedi di Sora, Frosinone e Aquino risultano facilmente raggiungibili dai comuni di Alatri, Arpino, Atina, Boville Ernica, Broccostella, Campoli Appennino, Casamari, Castelliri, Chiaia Mari, Colfelice, Isola del Liri, Monte San Giovanni Campano, Piedimonte, Posta Fibreno, Roccasecca, Veroli, Vicalvi.